Analisi del sonetto: 
"IO VOGLIO 
DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE ". 
E' un sonetto, due quartine e due terzine, e i versi rimano secondo lo
 schema ABAB, ABAB, CDE, CDE
In questo sonetto l'incontro con la donna e
 il saluto di lei forniscono  l'occasione per lodare l'amata. E la 
lode della donna avrà, nel Dolce Stil Novo e in Dante, importanza capitale. Tipicamente stilnovistica l'associazione 
di lodi fisiche (nelle quartine) e di lodi spirituali e interiori (nelle
 terzine).
La donna si colloca insomma in un punto decisivo di 
equilibrio e di mediazione tra il mondo naturale, concepito nelle sue 
manifestazione più splendide, e il mondo interiore, psichico e morale 
insieme, la donna è superiore alla natura in bellezza e in perfezione.
La donna: rende umili, converte alla fede e non lascia pensare al peccato.
Il senso più utilizzato nel sonetto è la vista.  
La tipica allegoria del Dolce Stil Novo mostra qui bene i 
propri ingredienti culturali: la tradizione della lirica d'amore cortese
 e quella siciliana. Tipicamente provenzale il riferimento alla stella diana.
Il sonetto è incentrato su 
tre temi: la lode, la salute e la gentilezza, che sono parte integrante 
dell'animo della donna. Questa è descritta come la summa di tutte le 
bellezze del creato, come colei che porta salute, la sua bellezza è 
virtù di redenzione, uno strumento di salvezza per l'uomo.
SALUS = salvezza, il saluto della donna dona salvezza.
L'amore viene personificato per rafforzarne l'immagine ed è inteso come virtù e perfezione morale.
Al verso uno, compare “donna”, che viene 
però considerata nella lingua latina domina, per cui “donna” come “mia 
padrona” e quindi compare un tema fondamentale del Dolce Stil Novo: 
quello della gerarchia amorosa, ossia una sottomissione dell'uomo 
all'amata. 
Un altro latinismo si può trovare sempre al verso uno con 
“laudare” dal verbo laudo.
Se ci si sposta ai versi 9 e 12 si può 
sottolineare una differenza tra “gentile” e “vile”, parole chiave dello 
Stil Novo, per cui un uomo vile non potrà mai essere gentile (e quindi 
amato) e viceversa.
Infine ci si può soffermare al verso 13, “vertute” 
che deriva da virtus, virtutis che significa forza; rappresenta la forza
 spirituale della donna che sovrasta qualsiasi cattivo pensiero.
Nella poesia sono presenti molte similitudini. 
A differenza del medioevo la donna non è più causa del peccato ma è un angelo, la donna viene idealizzata.
 
sei trpp brava grz mi hai salvato!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiElimina